Passa al contenuto principale
Atlassian ritirerà il Data Center a marzo 2029: scopri i prossimi passaggi
Scopri di più
arrow icon
Strategie concrete per ridurre i costi del cloud
Condividi sui social

Strategie concrete per ridurre i costi del cloud

Dan Chalk
Dan Chalk
Published on 3 ottobre 2025
8 min di lettura
Icona del cloud che rappresenta la riduzione dei costi cloud e risparmi FinOps
Dan Chalk
Dan Chalk
Published on 3 ottobre 2025
8 min di lettura
Vai alla sezione
Costi cloud sempre sotto controllo, in qualunque fase ti trovi
1. Sfrutta l’AWS Cost Optimization Hub
2. Implementazione dei piani di risparmio
3. Ottieni il massimo dalle Reserved Instances
4. Ridurre al minimo i costi degli ambienti non di produzione
5. Implementare controlli automatici sui costi
6. Eliminare le risorse di sviluppo/sandbox
7. Ottimizza i costi di trasferimento dei dati
Tutto il valore, per metà della spesa
Contattati per saperne di più

Scopri modi pratici per ridurre i costi associati al cloud e esempi FinOps reali.

In questa miniserie di articoli del blog esploriamo l’importanza di adottare le pratiche di Financial Operations (FinOps) per ottimizzare la gestione e la spesa del cloud. Nel primo articolo abbiamo spiegato perché il FinOps è essenziale per le aziende moderne. Nel prossimo mostreremo come abbiamo ottenuto risparmi significativi sul cloud AWS.
Prima di arrivare a esempi concreti di FinOps in azione, vediamo però alcune strategie pratiche per ridurre i costi del cloud.

Costi cloud sempre sotto controllo, in qualunque fase ti trovi

Ogni organizzazione ha un diverso livello di maturità, che influenza da dove iniziare il tuo percorso FinOps. Potresti avere un tagging già adeguato e carichi di lavoro segmentati in account/progetti; oppure potresti essere cresciuto così rapidamente che anche questi aspetti sono diventati incoerenti, con casi limite che complicano l’approccio.
Indipendentemente dal punto di partenza, ecco alcuni passaggi per ottenere rapidamente risultati tangibili e favorire il consenso degli stakeholder. Per brevità ci concentriamo su AWS; altri cloud, come GCP e Azure, offrono servizi analoghi.

1. Sfrutta l’AWS Cost Optimization Hub

L’AWS Cost Optimization Hub è uno strumento potente che non solo fornisce ottimi suggerimenti di ottimizzazione, ma quantifica anche quanto denaro è effettivamente “sul tavolo” in termini di risparmi. Indica chiaramente come realizzarli, sia tramite istanze riservate, Savings Plans, right-sizing (dimensionamento corretto), modifiche di configurazione o persino la terminazione delle risorse inutilizzate.
Anzi, se c’è un messaggio chiave da portare a casa da questo blog, è che l’AWS Cost Explorer è probabilmente lo strumento con l’impatto maggiore. Copre infatti molte delle ottimizzazioni che consigliamo qui. Se cerchi risultati rapidi, è un ottimo punto di partenza.
Immagine del grafico dell'hub dell'ottimizzazione costi
Immagine dei risparmi in ottica di opportunità

2. Implementazione dei piani di risparmio

I Savings Plans sono uno dei modi più semplici e ad alto impatto per ottenere risparmi. È vero, richiedono un po’ di pianificazione, ma i risparmi potenziali non sono affatto trascurabili.
Accedi alla Console AWS (preferibilmente dall’account pagatore, se si tratta di un’organizzazione AWS) > Billing and Cost Management > Savings Plans > Purchase Analyzer. Da qui si può testare e analizzare quali risparmi sono possibili impegnandovi a un certo livello di utilizzo per un determinato periodo; esistono persino opzioni che consentono risparmi senza alcun pagamento anticipato.
Immagine del purchase analyser dashboad

3. Ottieni il massimo dalle Reserved Instances

Le Reserved Instances (RI) offrono sconti significativi rispetto ai prezzi on-demand in cambio dell’impegno a un utilizzo costante per uno o tre anni. Pur essendo simili ai Savings Plans, le RI sono vincolate a specifici tipi di istanza e regioni. Questo può risultare vantaggioso per carichi di lavoro stabili con esigenze prevedibili.
Per individuare opportunità di RI, accedete alla Console AWS > EC2 > Reserved Instances > Purchase Reserved Instances. Puoi analizzare i pattern di utilizzo storico per determinare il tipo e la quantità ottimali di RI da acquistare, massimizzando i risparmi e riducendo al minimo il rischio di capacità inutilizzata.
 Immagine di nuovi costi e grafico di report di utilizzo
Immagine della dashboard di acquisto delle Reserved Instances

4. Individuare e ridurre al minimo i costi degli ambienti non di produzione

È probabile che nel ciclo di vita dei tuoi carichi di lavoro siano presenti più fasi. Se hai applicato a tutte queste risorse tag come “stage” o “environment” e li hai abilitati come tag di allocazione dei costi, puoi creare report in AWS Cost Explorer (Console di gestione AWS > Cost Explorer) che mostrano i costi totali di ciascun ambiente.
Immagine del grafico di overview dei costi e utilizzo
Una volta identificati questi carichi di lavoro, puoi verificare se quelli non live o non di produzione sono dimensionati correttamente rispetto alle loro controparti in produzione. Idealmente, non dovrebbero avere costi nemmeno lontanamente paragonabili ai carichi in produzione. Da qui puoi intervenire con il rightsizing (ridimensionamento), l’uso di istanze Spot, lo scaling fino a zero e l’adozione di soluzioni serverless (ad esempio i database Aurora Serverless di Amazon RDS).
Un paio di cose da notare:
  • Per fare quanto sopra è necessaria una buona assegnazione di tag. Se non è così, puoi aggiornare i tag modificando l’infrastruttura come codice oppure usare AWS Tag Editor per etichettare le risorse. Purtroppo non è una soluzione rapida.
Esistono strumenti che consentono l’aggregazione e la reportistica dei costi con funzionalità avanzate. Ad esempio, CloudZero può raggruppare i costi in base al nome delle risorse o a corrispondenze parziali di ricerca, come “Name ~= dev”, offrendo grande flessibilità nell’individuare opportunità di miglioramento quando i dati di allocazione non sono sufficientemente completi o accurati.

5. Implementare controlli automatici sui costi

L’automazione dei controlli dei costi può prevenire spese eccessive e garantire il rispetto dei vincoli di budget. Ciò può essere ottenuto impostando avvisi di budget e la terminazione automatica delle risorse inattive.
La console AWS Billing and Cost Management include una sezione dedicata al budgeting e alla pianificazione. Puoi usarla per creare budget per diversi scenari e configurare notifiche basate su questi report, offrendo visibilità sulle variazioni della spesa man mano che si verificano e consentendoti di prendere decisioni informate.
Immagine relativa alla scelta del budget
Immagine relativa alla tipologia di scelta del budget

6. Eliminare le risorse di sviluppo/sandbox

Abbiamo già menzionato l’importanza del rightsizing (ridimensionamento) dei carichi di lavoro non di produzione, ma che dire degli account sandbox per lo sviluppo personale e la sperimentazione? Senza guardrail e monitoraggio, possono diventare una fonte di spesa significativa.
Ecco alcuni approcci per ridurre il rischio che questi account costino troppo:
  • Crea budget e notifiche per avere visibilità, come menzionato sopra
  • Effettua il provisioning degli account per un periodo di tempo limitato. È ideale per iniziative di breve durata, esperimenti, PoC e simili
  • Inizia con un processo manuale di pulizia e valuta di automatizzarlo in futuro
  • Esegui un “nuke” (eliminazione di tutte le risorse) degli account a fine mese tramite una pipeline pianificata.

7. Ottimizza i costi di trasferimento dei dati

I costi di trasferimento dei dati possono rappresentare una voce di spesa significativa e spesso trascurata. Ecco alcuni suggerimenti da adottare:
  • Usa PrivateLink, endpoint VPC o VPC peering per mantenere il traffico all’interno della rete AWS, evitando i costi di trasferimento dati in uscita.
  • Assicurati che le tue applicazioni e i tuoi servizi utilizzino la compressione in transito, riducendo i volumi trasferiti. Spesso sono sufficienti piccole modifiche di configurazione.
  • Sfrutta le reti di distribuzione dei contenuti (CDN) per i contenuti pubblici, memorizzando i dati in cache vicino agli utenti finali e riducendo i costi di trasferimento dall’origine, migliorando anche l’esperienza utente.

Tutto il valore, per metà della spesa

Queste strategie rappresentano alcune vittorie rapide che AWS offre per aiutarti a tenere sotto controllo la spesa cloud e rafforzare le tue iniziative di FinOps. Ricorda che anche altri provider cloud dispongono di servizi analoghi per ottimizzare il tuo investimento. Implementandole, puoi ottenere un grande impatto con poco sforzo, facilitando il coinvolgimento degli stakeholder nella fase successiva del tuo percorso FinOps.

Spesa cloud sotto controllo

Ci auguriamo che queste strategie ti siano stati utili, ma se stai cercando un aiuto più specifico per ridurre i tuoi costi cloud contattaci oggi stesso! I nostri esperti possono aiutarti a trovare la soluzione giusta per te e, allo stesso tempo, aiutarti a risparmiare !
Scritto da
Dan Chalk
Dan Chalk
Engineering Manager
Con più di 15 anni di esperienza nei team di prodotto e nella consulenza in settori privati e pubblici, Daniel guida team specializzati in ingegneria delle piattaforme e dei dati, aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi.
;