Passa al contenuto principale
Atlassian ritirerà il Data Center a marzo 2029: scopri i prossimi passaggi
Scopri di più
arrow icon

DevSecOps: anticipa i test e metti la sicurezza al primo posto

La sicurezza è fondamentale: per il tuo software, la tua organizzazione e i tuoi clienti.
Le nostre soluzioni DevSecOps end‑to‑end ti aiutano a integrare la sicurezza nei processi DevOps e renderla una parte continua del ciclo di vita di sviluppo del software.
nastro trasportatore con simbolo DevOps

Cos'è il DevSecOps?

DevOps ha introdotto nel ciclo di sviluppo software processi come l’integrazione continua e la distribuzione continua (CI/CD), garantendo che il codice venga testato e verificato in modo attivo lungo tutto il percorso in un processo di sviluppo agile. DevSecOps applica lo stesso approccio alla sicurezza.
Si basa su audit continui e test automatici delle vulnerabilità per assicurare che la sicurezza sia una parte intrinseca del prodotto, e non qualcosa da aggiungere alla fine, una volta che è stato costruito. DevSecOps richiede anche un cambio di mentalità nei team: tutti, e non solo i team di sicurezza, devono assumersi la responsabilità della sicurezza del software.

Mettiti al passo con DevSecOps

Cos'è il DevSecOps?
Cos'è il DevSecOps? I concetti chiave del DevSecOps
DevSecOps aggiunge la sicurezza al tuo modello DevOps, ma di cosa si tratta esattamente e perché è così importante?
Scopri di piùarrow icon
Le basi del DevSecOps : quattro modi per integrare la sicurezza nel DevOps
Le basi del DevSecOps : quattro modi per integrare la sicurezza nel DevOps
Per praticare DevOps in modo sicuro, devi evitare di trattare la sicurezza come un silo.
Scopri di piùarrow icon
DevSecOps: anticipa i test e metti la sicurezza al primo posto
DevSecOps: anticipa i test e metti la sicurezza al primo posto
Perché DevSecOps funzioni, tutti devono essere responsabili: è necessario un cambiamento culturale a tutti i livelli.
Find out morearrow icon

I benefici del DevSecOps

Riduzione rischio
Identifica le vulnerabilità in anticipo e tieni sotto controllo le minacce per migliorare la sicurezza e la stabilità complessive del software.
Accelerazione dell'innovazione del software
Libera le tue persone per concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto, assicurandoti di rimanere sempre alcuni passi avanti rispetto ai cybercriminali e alla concorrenza.
Costi più bassi
Individuare e risolvere i problemi in una fase precoce ridurrà i costi operativi e di sviluppo per la tua organizzazione.
Delivery piú rapida
Con i colli di bottiglia legati alla sicurezza significativamente ridotti o eliminati, la velocità di delivery del prodotto aumenta.
Miglioramento della la reattività
Strategie di risposta efficienti, efficaci e sempre aggiornate contribuiscono ad accelerare il recupero dopo un incidente.
Clienti più soddisfatti
Costruisci la fiducia dei tuoi clienti offrendo loro un’esperienza software più sicura e stabile.
Migliore collaborazione
Quando la sicurezza è responsabilità di tutti, migliorano la comunicazione e la collaborazione tra i team.
Aumento delle vendite
Vendite in aumento
Compliance semplificata
I responsabili hanno una visibilità maggiore sulle misure di sicurezza in atto, rendendo più semplice il rispetto delle normative di settore.

Approfondisci il DevSecOps

DevOps
Da DevOps a DevSecOps: un’evoluzione sicura
Mettiti al passo con tutti i processi chiave per aiutarti a implementare DevSecOps e trasformare il tuo SDLC.
LEGGI IL BLOGarrow icon
Watch
8 sfide comuni del DevSecOps e come superarle
Preparati ai blocchi più comuni per DevSecOps e la tua integrazione avrà maggiori probabilità di successo.
LEGGI IL BLOGarrow icon
grafico
Trasforma la sicurezza operativa: anticipa i test
Scopri le sfide, preoccupazioni e soluzioni per trasformare la sicurezza operativa della tua organizzazione.
LEGGI IL BLOGarrow icon

Un approccio maturo e misurato

Il rischio per la sicurezza non è limitato a una sola parte del ciclo di vita: esiste in tutte le fasi del value stream. Il value stream management (VSM) fornisce informazioni per discussioni basate sui dati e dà ai team la fiducia necessaria per apportare miglioramenti e correggere i punti deboli. Grazie a insight frequenti e tempestivi, i team DevSecOps possono collaborare più facilmente per creare software più sicuro.
Man mano che la tua iniziativa DevSecOps matura, puoi usare il VSM per incorporare, gestire e monitorare:
  • pratiche di secure coding
  • security-as-code (SaC)
  • test di sicurezza applicativa statici e dinamici
  • scansioni di rete, applicazioni e dipendenze
  • monitoraggio della sicurezza
Il VSM ti aiuta a misurare quanto siano efficaci i tuoi sforzi DevSecOps. Tra le metriche consolidate da cui potresti trarre insegnamento ci sono:
  • Frequenza di deployment: più spesso rilasci, più è probabile che la tua organizzazione sia efficace e sicura
  • Lead time per le modifiche: indica se i team riescono a distribuire i cambiamenti senza essere bloccati dalla burocrazia
  • Tasso di fallimento delle modifiche: se non si verifica alcun errore, probabilmente ti stai muovendo troppo lentamente. Questa metrica indica quanto siano efficaci la copertura e la qualità dei test
  • Tempo di ripristino dei servizi: mostra quanto la tua organizzazione sia capace di individuare e risolvere rapidamente i problemi.
Vuoi portare il tuo DevSecOps al livello successivo con il value stream management?

Il DevSecOps con Adaptavist

Consulenza DevSecOps
chevron icon

Consulenza DevSecOps

Nuovo al DevSecOps? Niente panico! Con il nostro servizio di consulenza DevSecOps puoi contare sui nostri esperti. Ti offriamo supporto per:
  • Pianificare la tua strategia DevSecOps dalle fondamenta – un approccio su misura per la tua organizzazione
  • Integrazione e implementazione degli strumenti – dal security testing alle piattaforme VSM
  • Formare i tuoi sviluppatori su nuovi processi e strumenti, per metterli rapidamente al passo.
DevSecOps consultancy

Assessment DevSecOps

Qualunque sia il tuo punto di partenza, può essere difficile capire davvero la situazione. Il nostro assessment DevSecOps valuta la tua toolchain e i tuoi processi per comprenderne il livello di maturità e raccomandare i miglioramenti necessari. Al termine dell’assessment sarai in grado di rispondere a queste domande:
  • Quanto sono mature le competenze DevSecOps della mia organizzazione?
  • A quale livello di maturità vogliamo arrivare?
  • Come possiamo raggiungerlo?
Assessment DevSecOps

Consulenza DevSecOps

Nuovo al DevSecOps? Niente panico! Con il nostro servizio di consulenza DevSecOps puoi contare sui nostri esperti. Ti offriamo supporto per:
  • Pianificare la tua strategia DevSecOps dalle fondamenta – un approccio su misura per la tua organizzazione
  • Integrazione e implementazione degli strumenti – dal security testing alle piattaforme VSM
  • Formare i tuoi sviluppatori su nuovi processi e strumenti, per metterli rapidamente al passo.
DevSecOps consultancy

Assessment DevSecOps

Qualunque sia il tuo punto di partenza, può essere difficile capire davvero la situazione. Il nostro assessment DevSecOps valuta la tua toolchain e i tuoi processi per comprenderne il livello di maturità e raccomandare i miglioramenti necessari. Al termine dell’assessment sarai in grado di rispondere a queste domande:
  • Quanto sono mature le competenze DevSecOps della mia organizzazione?
  • A quale livello di maturità vogliamo arrivare?
  • Come possiamo raggiungerlo?
Assessment DevSecOps

Risorse DevSecOps

Scopri tutti gli ultimi insight dei nostri esperti.
DevOps
Il panorama in evoluzione del DevSecOps, parte 1: strumenti e integrazione
Il responsabile della strategia delle soluzioni si è confrontato con i nostri esperti DevSecOps per discutere lo scenario attuale.
LEGGI IL BLOGarrow icon
Watch
Il panorama in evoluzione del DevSecOps, parte 2: le sfide
Il responsabile della strategia delle soluzioni si è confrontato con i nostri esperti DevSecOps per discutere lo scenario attuale.

LEGGI IL BLOGarrow icon
podcast
DevOps Decrypted
DevOps Decrypted è incentrato su tutto ciò che riguarda Development + Operations, con il personale esperto di Adaptavist che discute gli elementi della filosofia che ha cambiato il mondo dello sviluppo software.
ASCOLTA IL PODCASTarrow icon

I nostri servizi DevOps

Perché DevSecOps abbia successo, devi avere già in atto un approccio DevOps maturo. Se sei ancora alle prime fasi con DevOps o hai bisogno di supporto per fare un salto di qualità, offriamo un’ampia gamma di servizi per soddisfare le esigenze del tuo business – dalla valutazione della maturità e definizione della strategia, fino all’integrazione delle soluzioni e all’automazione dei tuoi strumenti Atlassian.
Assessment sulla maturità
Formazione
Strategia e Implementazione
Integrazione soluzioni
Cloud come enabler DevOps
Containerizzazione
Esperienza degli sviluppatori

La tecnologia DevSecOps

I soli strumenti non cambieranno nulla. Per aiutare la sicurezza a spostarsi davvero “a sinistra” e a sostenere il modo in cui realizzi il software, adottiamo un approccio a tre pilastri che coinvolge persone, processi e tecnologia. I nostri esperti possono aiutarti a sviluppare una cultura “security‑first”, insegnare i processi per tradurre questo approccio in pratica e scegliere gli strumenti giusti per garantirne il successo.

I nostri partner di fiducia

GitLab integra funzionalità di sicurezza e compliance all’interno della tua piattaforma DevOps, rafforzando la collaborazione e offrendo visibilità e controllo end‑to‑end per creare, distribuire ed eseguire applicazioni.

Questa soluzione open source “all‑in‑one” include test di sicurezza delle applicazioni automatizzati, una dashboard di sicurezza integrata per la gestione delle vulnerabilità e il monitoraggio delle minacce per un’analisi e una mitigazione proattiva dei rischi.

In qualità di Select GitLab Partner, Adaptavist è nella posizione ideale per aiutarti a sfruttare al massimo questo potente strumento.
GitLab logo
In qualità di AWS Advanced Consulting Partner, abbiamo le competenze e l’esperienza per distribuire, eseguire e gestire ogni aspetto della tua esperienza cloud, inclusa l’infrastruttura IT. Con AWS e il nostro supporto, puoi implementare con facilità pipeline di delivery end‑to‑end sicure. I tuoi team di sicurezza possono stare tranquilli sapendo che non verranno rallentati da problemi di infrastruttura, contribuendo a fornire ai tuoi clienti software estremamente sicuro in modo fluido.
AWS logo

Risorse dei partner

Le 5 principali ragioni per cui ti serve GitLab per la sicurezza
Le 5 principali ragioni per cui ti serve GitLab per la sicurezza
GitLab’s DevOps platform: Helping you with your security and compliance challenges.
Scopri di piùarrow icon
Sicurezza virtuale + Workshop sulla compliance con GitLab
Sicurezza virtuale + Workshop sulla compliance con GitLab
Guarda il nostro workshop pratico con GitLab per capire meglio come avere successo in ambito sicurezza.
Scopri di piùarrow icon
Security as code: l’approccio DevSecOps
Security as code: l’approccio DevSecOps
I programmi di sicurezza DevOps devono evolversi se vogliono essere efficaci nella prossima generazione di software.

Scopri di piùarrow icon
Report sullo stato della Supply Chain del Software
Report sullo stato della Supply Chain del Software: Consigli di pianificazione per combattere le principali minacce informatiche nel 2023
Ascolta Konstantinos Kiourtsis di Sonatype e Zbysek Mraz di Adaptavist
Scopri di piùarrow icon
AWS
Sblocca il potere di AWS con Adaptavist
Raggiungi i tuoi obiettivi cloud e massimizza i benefici di AWS con i servizi cloud end‑to‑end di Adaptavist.
Scopri di piùarrow icon

FAQs

Cos'è il DevSecOps?
chevron icon
Il termine DevSecOps sta per development, security e operations. Applica criteri di sicurezza e tecnologie di protezione al modello DevOps, trasformando così il tuo ciclo di vita di sviluppo del software (SDLC).
Mentre gli strumenti IT sono avanzati in modo significativo, quelli dedicati al monitoraggio della compliance non hanno tenuto il passo. Ciò significa che gli ingegneri della sicurezza non possono testare il codice alla stessa velocità con cui gli sviluppatori lo producono. Con l’aumento del software open source, le vulnerabilità sono ancora più diffuse e anche la criminalità informatica è in crescita.
Senza misure adeguate, la tua organizzazione è più esposta al rischio di violazioni gravi. L’implementazione del DevSecOps ha un impatto diretto: rende la sicurezza una priorità fin dall’inizio e garantisce che gli sviluppatori abbiano la motivazione e la formazione necessarie per scrivere codice più sicuro sin dal principio.
DevSecOps è una naturale evoluzione del pensiero DevOps. I due approcci hanno molto in comune: entrambi richiedono una cultura collaborativa, fanno leva sull’automazione per accelerare i processi e monitorano i dati per apprendere e guidare i miglioramenti.
Tuttavia, mentre il DevOps si concentra più specificamente sul rilascio rapido degli aggiornamenti senza dare priorità alla prevenzione delle minacce, il DevSecOps affronta la sicurezza fin dall’inizio. Aggiunge inoltre nuove pratiche al mix, come la gestione degli incidenti, la classificazione delle vulnerabilità comuni, i test di sicurezza automatizzati e il threat modeling.
Le principali pratiche DevSecOps ruotano attorno a persone, processi e tecnologia. Per quanto riguarda le persone, è necessario investire nello sviluppo di competenze e conoscenze per promuovere una mentalità “security-first” in tutta l’organizzazione – magari nominando un security champion in ciascun team – e favorire un approccio più collaborativo.
L’implementazione di processi comuni basati sull’automazione, lo “shift left” della sicurezza in modo che venga incorporata il prima possibile nel SDLC, e la definizione e il mantenimento di rigorosi standard di codifica sono tutti elementi essenziali per il DevSecOps.
Infine, le principali pratiche tecnologiche che sostengono gli strumenti DevSecOps sono l’automazione (ad esempio per attivare i test di sicurezza) i test stessi (che possono includere una combinazione di test statici, dinamici e di interazione delle applicazioni) e l’auditing, per assicurarsi che i tuoi asset rispettino un livello di sicurezza certificato internamente.

Sebbene non esistano due implementazioni DevSecOps identiche, ci sono una serie di processi comuni che probabilmente saranno coinvolti per metterti sulla giusta strada. I passaggi chiave che raccomandiamo sono:
  1. Pianificare (Plan): Il tuo piano dovrebbe definire tutte le azioni di sicurezza che devono essere svolte lungo l’intera pipeline, con metriche integrate che aiutino i membri del team a compiere i passi necessari per soddisfare i requisiti
  2. Sviluppare (Develop) : esamina il tuo attuale approccio di sviluppo e confrontalo, facendo ricerche approfondite, con quello di altre organizzazioni. Investi tempo e risorse nella formazione del personale e nell’adozione di pratiche specifiche e sistemi di code review, così che tutti siano allineati.
  3. Costruire (Build): introduci strumenti di build automatizzati per accelerare i processi. Questi strumenti possono rilevare librerie vulnerabili e sostituirle con versioni aggiornate durante la fase di build. Assicurati che gli sviluppatori non debbano fare sforzi extra per eseguirli o gestirne i risultati
  4. Testare (Test) : integrare una serie di test in un framework affidabile garantisce che gli standard di codice e di sicurezza siano allineati e che le vulnerabilità vengano intercettate precocemente. Le pratiche di test dovrebbero includere front-end, back-end, database, API e test passivi.
  5. Distribuire (Deploy) : coerenza e velocità sono fondamentali in fase di deployment e, grazie agli strumenti di infrastructure-as-code (IaC), puoi ottenere entrambe. Questi strumenti automatizzano il processo di distribuzione, eseguendo audit e configurazioni necessari per mettere in sicurezza l’infrastruttura.
  6. Operare (Operate): i team di operations monitorano il software e garantiscono che gli aggiornamenti necessari avvengano con il minimo impatto. Il DevSecOps semplifica il loro lavoro riducendo al minimo l’errore umano. Sfruttando gli strumenti IaC, possono mettere in sicurezza e aggiornare l’infrastruttura con facilità
  7. Monitorare (Monitor) :velocità ed efficienza non bastano senza un monitoraggio costante e continuo. Esistono strumenti utili per tenere tutto sotto controllo, segnalando anomalie per prevenire violazioni gravi prima che si verifichino
  8. Scalare (Scale) : sfrutta al massimo gli strumenti di virtualizzazione e il cloud per scalare i tuoi framework IT e di sicurezza, invece di sprecare denaro in grandi data center e infrastrutture rigide. In questo modo, in caso di minaccia grave o violazione, sarai in una posizione migliore per gestirla e risolverla.

Pronto per un futuro più sicuro?

Se ti interessa implementare il DevSecOps ma non sai da dove cominciare, il nostro team di esperti può aiutarti! Contattaci oggi stesso.