Passa al contenuto principale
Atlassian ritirerà il Data Center a marzo 2029: scopri i prossimi passaggi
Scopri di più
arrow icon

Comprendere il costo umano della trasformazione digitale

La trasformazione digitale ha promesso modalità di lavoro più snelle, team più autonomi e responsabilizzati ed esperienze tecnologiche fluide e senza attriti.
Tuttavia, una ricerca di Adaptavist mostra che i "knowledge workers" faticano sotto il peso delle iniziative tecnologiche e che il tecnostress sta erodendo la produttività.
Scopri i fattori nascosti che alimentano il tecnostress e come mettere i tuoi team sulla strada della tecno-gioia.
Two people working on a tablet

Il fenomeno del "logoramento silenzioso", svelato

Abbiamo chiesto a 4.000 "knowledge workers" quanto si sentano motivati e produttivi al lavoro, se si sentano connessi al lavoro che svolgono, come la tecnologia faciliti il loro lavoro e altro ancora. I nostri risultati rivelano che il “logoramento silenzioso”, una persistente sensazione di infelicità e disimpegno nella forza lavoro, sta colpendo ampie fasce di professionisti della conoscenza in tutto il mondo.
icona di dialogo con punto di allarme

0%

dei knowledge workers dichiara di sentirsi meno motivato nell’ultimo anno.
illustrazione di un cuore su uno schermo di telefono tenuto dalle mani

0%

dei knowledge workers non si è sentito apprezzato dai manager nell'ultimo anno.
illustrazione di una faccia felice

0%

dei knowledge workers ha sperimentato un distacco emotivo nell'ultimo anno.

La tecnologia è la responsabile dell’infelicità dei dipendenti?

La tecnologia sul posto di lavoro non ha avuto un impatto sul mio benessere
La tecnologia sul posto di lavoro ha avuto un impatto sul mio benessere.
La tecnologia sul posto di lavoro non ha avuto un impatto sul mio benessereLa tecnologia sul posto di lavoro ha avuto un impatto sul mio benessere.36.0%64.0%
Molti leader aziendali stanno sottovalutando il ruolo che la tecnologia svolge nell’esperienza dei dipendenti e nel loro benessere generale.

Comprendere il vero impatto del "techno stress" sul posto di lavoro

La tecnologia sul posto di lavoro ha avuto, a un certo punto, un impatto negativo sulla mia vita
64%
Ricevere troppe notifiche/utilizzare troppe piattaforme mi causa stress
43%
Mi preoccupa che il mio tono possa esser frainteso quando comunico digitalmente
28%
Spesso sperimento stress dovuto alla tecnologia
27%
Sento stress come risultato della pressione di rimanere connesso al di fuori delle ore lavorative
19%

Il 74% dei knowledge workers afferma che spesso non capisce perché lavora a un task

La nostra ricerca mostra che i lavoratori che comprendono sempre il “perché” dietro le attività assegnate hanno meno probabilità di manifestare i sintomi del logoramento silenzioso rispetto a chi non lo fa.
Chris Davidson
Troppo spesso i team si ritrovano a eseguire senza una chiara comprensione del “perché” del proprio lavoro. Questa ricerca mostra il reale impatto su coinvolgimento, motivazione e fidelizzazione e mette in evidenza che si tratta di un problema in crescita che i leader non possono permettersi di ignorare.
Chris Davidson
Principal Solutions Engineer, Atlassian
Ophir Penso VP of GTM, monday.com
Questa ricerca conferma la nostra convinzione fondamentale: la tecnologia migliore non si limita a misurare la produttività, la rende possibile.
Il 60% dei knowledge workers afferma che la produttività viene regolarmente misurata tramite la tecnologia e quasi la metà riferisce che la tecnologia sul posto di lavoro aumenta effettivamente la propria autonomia tecnologica.
Questo dimostra che trasparenza e misurazione, se applicate correttamente, diventano strumenti di responsabilizzazione.
Ophir Penso
VP of GTM, monday.com
illustration of a lightbulb with dots around it

Riconosci i segni del "logoramento silenzioso" nella tua organizzazione

Il vero impatto del sovraccarico di riunioni

I lavoratori sono sommersi dalle riunioni: ogni settimana trascorrono in riunione tanto tempo quanto ne passano con gli amici nella vita privata. Questo contribuisce al “tecnostress” e al “logoramento silenzioso”.
In media, i knowledsge workers trascorrono...
illustrazione di una sagoma dietro uno schermo
più tempo in riunioni che con i propri amici ogni settimana
illustrazione di una clessidra su alcuni documenti
50 giorni all'anno in riunioni
illustrazione di una stretta di mano tra un umano e una mano robotica
significativamente più tempo utilizzando l'IA che con i propri amici

I tuoi collaboratori hanno un conflitto con l'IA?

La nostra ricerca rivela che le preoccupazioni per l’impatto dell’IA sulle competenze e sulla sicurezza del posto di lavoro stanno sfociando in una guerra psicologica, con i dipendenti che fanno “gatekeeping” delle proprie competenze distintive.
  • 60% dei knowledge workers è preoccupato di perdere l’accesso a conoscenze importanti quando i colleghi lasciano l’azienda o vanno in pensione
  • Il 35% ammette di essere restio a condividere idee e informazioni per timore di essere sostituito dall’IA
  • Il 38% afferma di essere riluttante a formare i colleghi in aree che considera propri punti di forza personali
team seduto a un tavolo collaborando
Neal Riley
Questi risultati evidenziano che il logoramento silenzioso è un sintomo di trascuratezza sistemica nel modo in cui tecnologia, comunicazione e cultura si intersecano sul lavoro.
Ma dando priorità a una cultura della chiarezza e dell’autonomia, fornendo gli strumenti e la formazione adeguati, garantendo una comunicazione mirata e trattando la tecnologia e l’IA come abilitatori del potenziale umano, le organizzazioni possono invertire la rotta.
Neal Riley
Innovation Lead, The Adaptavist Group

Approfondimenti dai fornitori leader mondiali di strumenti di collaborazione

foto di una persona con braccia incrociate

Scopri il cammino verso la "gioia" tecnologica

Approfondisci i nostri risultati e scopri gli approfondimenti degli esperti e le best practice per affrontare il tecnostress e il logoramento silenzioso all’interno della tua organizzazione.