Passa al contenuto principale
Atlassian ritirerà il Data Center a marzo 2029: scopri i prossimi passaggi
Scopri di più
arrow icon
Cambia le carte in tavola: come una gestione strutturata può fare la differenza nelle iniziative di cambiamento
Condividi sui social

Cambia le carte in tavola: come una gestione strutturata può fare la differenza nelle iniziative di cambiamento

Danny Coleman
Danny Coleman
Published on 3 settembre 2025
11 min di lettura
Illustrazione di persone circondate da un cerchio di frecce, con un ingranaggio, un diagramma di Gantt di progetto, un orologio, un calendario e delle icone di messaggi/chat
Danny Coleman
Danny Coleman
Published on 3 settembre 2025
11 min di lettura

Il cambiamento organizzativo è cruciale per adattarsi al mercato, ma spesso fallisce dovuto a resistenza al cambiamento e poca comunicazione. per migliorare l'ROI, adotta un approccio strutturato al roll out della gestione del lavoro.

Il cambiamento organizzativo, come l’implementazione di nuovi strumenti di work management, integrazioni e processi, può sembrare carico di rischi. Senza un processo di change management coordinato e trasparente, si rischia il caos: i team cambiano modo di lavorare in momenti diversi e ognuno va per la propria strada.
Ma i giusti strumenti di work management non sono l’unico fattore da considerare. In questo post del blog esploriamo le sfide che il change management può comportare e come superarle: dalla resistenza al cambiamento e la lenta adozione, fino all’importanza di una cultura collaborativa e pronta al cambiamento e di una chiara definizione delle responsabilità. Piccolo spoiler: molte delle soluzioni coinvolgono le persone.

Di cosa si occupa il change management?

Avere un approccio strutturato per accompagnare singoli individui, team e interi reparti da un modo di lavorare a un altro è fondamentale per le organizzazioni di ogni tipo e dimensione. Per rispondere alle richieste del mercato, ai cambiamenti tecnologici e alle aspettative dei clienti, devi evolvere in modo rapido ed efficace, monitorando al contempo il valore generato per il business.
Il change management è il modo in cui passi dallo stato attuale, attraverso uno stato di transizione in cui tutti stanno sperimentando nuovi approcci mentre il business continua a funzionare, fino a uno stato futuro che diventerà il tuo nuovo modo di lavorare.
E adottare un approccio strutturato ripaga. Procedure formali di change management significano:
  • Maggiori tassi di successo dei progetti
  • Adozione più rapida dei nuovi sistemi
  • Maggiore fiducia dei dipendenti e soddisfazione lavorativa
  • Maggiore produttività e accuratezza
  • Minori tassi di abbandono volontario
  • Maggiore ritorno sull’investimento
Ma non è sempre così semplice come sembra.

Le sfide e le complessità dell’implementazione del cambiamento strategico

La maggior parte delle organizzazioni si scontra con le seguenti sfide quando intraprende una trasformazione importante, introduce nuovi strumenti e cambia i modi di lavorare:
1. Resistenza al cambiamento: con le nuove tecnologie come l’IA, le persone possono temere di perdere il lavoro, vedere stravolte le proprie abitudini e vivere l’incertezza che ne deriva. Se ci sono già state molte iniziative di cambiamento, o se alcune sono durate troppo a lungo, è facile che si sentano anche sopraffatte.
2. Nessuna visione chiara: se non hai definito con chiarezza gli obiettivi, nasceranno confusione e disallineamento. Questo vale anche per il team di leadership. La fiducia in tutta l’organizzazione può indebolirsi se non sono coinvolti in modo costante e allineati sul messaggio. Assicurati di:
  • Stabilire il business case e i criteri di successo
  • Esplicitare i problemi di business specifici che il cambiamento andrà a risolvere
  • Definire i risultati misurabili che dimostreranno il successo
  • Identificare quali processi, sistemi e/o comportamenti cambieranno
  • Spiegare la timeline, così tutti sanno cosa accadrà e quando
  • Allineare tutto agli obiettivi di business della tua organizzazione
3. Barriere culturali: se le persone lavorano nello stesso modo da molto tempo o hanno una forte preferenza per una certa tecnologia nel loro ruolo o reparto, e il cambiamento non è la norma, queste abitudini radicate possono impattare pesantemente sulla tua iniziativa, minando gli sforzi e rallentando i miglioramenti
4. Lacune nella comunicazione: non tenere le persone all’oscuro. Una comunicazione poco chiara o troppo sporadica alimenta voci di corridoio e ansia, rendendo molto più difficile portare tutti con te nel percorso di cambiamento
5. Vincoli di risorse e gap di competenze: un budget insufficiente, tecnologie obsolete e la mancanza di competenze interne rendono difficile eseguire anche il piano di change management più efficiente.

Prepara la tua cultura al cambiamento

“Una gestione efficace del cambiamento richiede di comunicare il ‘perché’ a ogni livello.” Chief People e Legal Officer Shiran Nawi, monday.com, dal World of Work report 2025 dell’organizzazione.

La cultura è il fondamento su cui poggia qualsiasi iniziativa di cambiamento. Non importa quanto sia ben progettata la tua strategia, se la cultura dominante ci va contro. Devi sviluppare una cultura che valorizzi apertura, fiducia e adattabilità: questo renderà più semplice per i dipendenti accogliere il cambiamento. I leader devono allineare ogni cambiamento ai valori culturali di base per ottenere consenso fin dall’inizio e mantenere lo slancio per tutta la durata dell’iniziativa.
È importante sapere chi sarà coinvolto dal cambiamento, come si sente e quanto è preparato alla trasformazione. Questo ti aiuterà a individuare dove è necessario un supporto aggiuntivo. Le analisi degli stakeholder e le valutazioni di readiness sono fondamentali in questo senso. Cerca di comprendere le preoccupazioni o le motivazioni specifiche delle persone e adatta comunicazione, supporto e formazione alle loro esigenze.

È importante sapere chi sarà coinvolto dal cambiamento, come si sente e quanto è preparato alla trasformazione. Questo ti aiuterà a individuare dove potrebbe essere necessario un supporto aggiuntivo. Le insight sugli stakeholder e le valutazioni di readiness sono fondamentali in questo. Cerca di comprendere le preoccupazioni o le motivazioni specifiche delle persone e adatta comunicazione, supporto e formazione alle loro esigenze.

Gestisci la resistenza al cambiamento

Anche con tutta la buona volontà del mondo, un po’ di resistenza ci sarà sempre. E va bene così. La cosa più importante è come la gestisci. Ecco alcuni aspetti fondamentali:
  • Monitora l’adozione dei nuovi processi: sia con metriche quantitative (come pattern di utilizzo e cambiamenti nei comportamenti) sia con feedback qualitativi. Questo ti aiuterà a capire il problema della resistenza. Potrai così identificare chi ha bisogno di ulteriore supporto o quali aggiustamenti apportare. Non saltare questo passaggio nemmeno se l’adozione è relativamente alta: è un feedback prezioso che ti aiuterà a migliorare le implementazioni future.
  • Identifica dove le persone si stanno coinvolgendo: questi saranno i primi indicatori di entusiasmo. Dove l’engagement è più basso, le persone avranno bisogno di maggiore incoraggiamento e supporto.
  • Metti in atto interventi mirati: preparati a offrire formazione aggiuntiva, creare più risorse e fornire assistenza, così che le persone possano ottenere rapidamente l’aiuto di cui hanno bisogno. In seguito potranno diventare champion che aiuteranno a stimolare l’adozione da parte degli altri.
  • Non aver paura di correggere la rotta: un buon change management significa saper adattare la strategia sulla base di dati e feedback. Questo migliorerà i risultati delle fasi successive della tua iniziativa di cambiamento.

Implementa una solida governance dell’account

La governance fornisce struttura, accountability e supervisione lungo tutto il processo. Senza di essa, gli sforzi di cambiamento rischiano di diventare frammentati, poco focalizzati o non allineati ai tuoi obiettivi di business.
Una governance chiara definisce i decisori, delinea in modo trasparente ruoli e responsabilità e gestisce attivamente i rischi. Questo ti permette di dare priorità alle iniziative in modo coerente, allinearle agli obiettivi strategici e allocare le risorse in modo efficiente. Inoltre, rafforza la fiducia degli stakeholder, dimostrando che i progressi vengono monitorati e i risultati misurati rispetto a criteri concordati.

Accertati che ognuno conosca le proprie responsabilità

Il cambiamento avviene quando tutti capiscono qual è il proprio ruolo e cosa devono fare per renderlo possibile. Se le responsabilità sono definite con chiarezza e monitorate, i progressi diventano misurabili e gli ostacoli possono essere superati più facilmente.
Rendere tutti responsabili del proprio contributo al processo di cambiamento riduce la probabilità di resistenza e disingaggio: nessuno vuole essere l’anello debole della catena. Tuttavia, sono i leader che devono dare il buon esempio e costruire una cultura in cui le promesse vengono mantenute e i risultati vengono consegnati.

Non smettere mai di cambiare

Il cambiamento non è un evento “una volta e basta”. E non finisce quando hai implementato con successo lo strumento o modificato il processo. Richiede un rinforzo continuo per fare in modo che il nuovo modo di lavorare si radichi stabilmente nella tua organizzazione (almeno fino al prossimo cambiamento!).
Assicurati di adottare attività di rinforzo, come celebrare l’adozione da parte di team e singoli, affinare i processi sulla base delle esperienze degli utenti e condividere la conoscenza, così che non siano solo in pochi a sapere davvero come funzionano le cose. Fai in modo che i nuovi comportamenti siano percepiti come la nuova normalità, non come eccezioni.

Supporta la collaborazione ad ogni step

Se non fosse ancora chiaro, una trasformazione di successo dipende dalle persone che lavorano insieme verso un obiettivo comune. La collaborazione genera un dialogo aperto, permettendo ai dipendenti di esprimere preoccupazioni sul cambiamento, condividere insight su nuovi strumenti o processi e co-creare soluzioni che funzionino per loro.
Un change management efficace fornisce la struttura (tramite comunicazione chiara, processi definiti e una leadership di supporto) che permette alla collaborazione di prosperare. A sua volta, il lavoro collaborativo favorisce il buy-in, accelera la risoluzione dei problemi e garantisce che prospettive diverse vengano considerate in ogni fase.

Pronti o no, il cambiamento sta arrivando

Non temere di spostare i tuoi team su nuovi strumenti o di elevare i tuoi processi, ma assicurati di scegliere un fornitore di soluzioni strategico che possa aiutarti a seguire le best practice e supportarti durante il cambiamento e oltre. Noi ti aiuteremo ad abbracciare il change management.
Come partner strategici delle migliori aziende tecnologiche, tra cui Atlassian, AWS, monday.com e GitLab, possiamo aiutarti a trasformarti, così da poter iniziare con sicurezza a introdurre cambiamenti significativi nei tuoi modi di lavorare e negli strumenti che i tuoi team utilizzano.
illustrazione di due persone con puzzle che si uniscono

Parla con i nostri esperti di gestione del lavoro

Contattaci e prenota un meeting con uno dei nostri esperti o vieni a trovarci a uno dei prossimi eventi!
Scritto da
Danny Coleman
Danny Coleman
Business Information Services Manager
In qualità di Business Information Services Manager, Danny si concentra sull'espansione dei servizi di monday.com. La sua leadership, incentrata sul miglioramento delle procedure aziendali e delle dinamiche di gruppo pone in evidenza l'eccellenza operativa, l'autenticità e la trasparenza, con l'obiettivo di influire positivamente sull'esperienza lavorativa del suo team.