La maggior parte delle organizzazioni si scontra con le seguenti sfide quando intraprende una trasformazione importante, introduce nuovi strumenti e cambia i modi di lavorare:
1. Resistenza al cambiamento: con le nuove tecnologie come l’IA, le persone possono temere di perdere il lavoro, vedere stravolte le proprie abitudini e vivere l’incertezza che ne deriva. Se ci sono già state molte iniziative di cambiamento, o se alcune sono durate troppo a lungo, è facile che si sentano anche sopraffatte.
2. Nessuna visione chiara: se non hai definito con chiarezza gli obiettivi, nasceranno confusione e disallineamento. Questo vale anche per il team di leadership. La fiducia in tutta l’organizzazione può indebolirsi se non sono coinvolti in modo costante e allineati sul messaggio. Assicurati di:
- Stabilire il business case e i criteri di successo
- Esplicitare i problemi di business specifici che il cambiamento andrà a risolvere
- Definire i risultati misurabili che dimostreranno il successo
- Identificare quali processi, sistemi e/o comportamenti cambieranno
- Spiegare la timeline, così tutti sanno cosa accadrà e quando
- Allineare tutto agli obiettivi di business della tua organizzazione
3. Barriere culturali: se le persone lavorano nello stesso modo da molto tempo o hanno una forte preferenza per una certa tecnologia nel loro ruolo o reparto, e il cambiamento non è la norma, queste abitudini radicate possono impattare pesantemente sulla tua iniziativa, minando gli sforzi e rallentando i miglioramenti
4. Lacune nella comunicazione: non tenere le persone all’oscuro. Una comunicazione poco chiara o troppo sporadica alimenta voci di corridoio e ansia, rendendo molto più difficile portare tutti con te nel percorso di cambiamento
5. Vincoli di risorse e gap di competenze: un budget insufficiente, tecnologie obsolete e la mancanza di competenze interne rendono difficile eseguire anche il piano di change management più efficiente.