Passa al contenuto principale
La Guida del CIO alla Trasformazione Digitale in 10 Passaggi
Condividi sui social

La Guida del CIO alla Trasformazione Digitale in 10 Passaggi

Matt Saunders
Matt Saunders
Published on 16 luglio 2025
9 min di lettura
quattro nuvole con ponti che le collegano
Matt Saunders
Matt Saunders
Published on 16 luglio 2025
9 min di lettura
Vai alla sezione
Passaggio 1: comprendere il livello di maturità digitale
Passaggio 2: definisci i tuoi obiettivi e sviluppa la tua strategia
Passaggio 3: abbraccia il cloud computing
Passaggio 4: raccogli e agisci sui dati
Passaggio 5: coltiva una cultura digitale
Passaggio 6: focus sulla cybersecurity
Passaggio 7: misura il successo e adatta
Passaggio 8: collaborazione cross-dipartimenti
Passaggio 9: rimani agile e innovativo
Passaggio 10: ottimizza la creazione di valore
FAQs sulla trasformazione digitale

I CIO si trovano ad affrontare una complessità senza precedenti, tra sicurezza informatica, integrazione IA e esigenze aziendali in continua evoluzione. Scopri il percorso di trasformazione digitale in 10 step chiari e concreti.

Perché la trasformazione digitale è essenziale per i CIO moderni e per la crescita del business

Con le aziende che si reinventano costantemente e devono adattarsi a nuovi mercati e a concorrenti sempre più innovativi, la trasformazione digitale è diventata molto più di un semplice concetto generale legato al cambiamento graduale: è una necessità di sopravvivenza per le imprese che vogliono restare competitive e continuare a offrire reale valore ai propri clienti.
Sfruttando al meglio le nuove tecnologie digitali, inclusa l’intelligenza artificiale, è possibile offrire servizi migliori, tempi di risposta più rapidi ed esperienze personalizzate che aumentano la soddisfazione del cliente e rafforzano la sua fidelizzazione. Grazie a strumenti evoluti di analisi dei big data, è possibile individuare tendenze e schemi ricorrenti per formulare previsioni più accurate sui risultati futuri. E quando tutto funziona secondo i piani, l’emergere di nuovi flussi di ricavo e l’evoluzione tecnologica rendono più semplice scalare e adattarsi con flessibilità.
In passato, il ruolo di molti Chief Information Officer (CIO) era principalmente incentrato sulla gestione delle funzioni IT, con l’obiettivo di mantenere operativi e sicuri i sistemi informatici, assicurare la sicurezza delle reti e supervisionare i server o i data center on-premise. Ma i tempi sono cambiati. Oggi ai CIO è richiesto di guidare l’organizzazione IT attraverso il complesso percorso della trasformazione digitale.
Poiché l’IT è ormai una parte integrante del cuore di ogni organizzazione moderna, i CIO si trovano al centro della guida del cambiamento, ridefinendo il modo in cui l’azienda opera e genera valore per i clienti. Operano a livello strategico, in stretta collaborazione con gli altri membri del C-level, per modernizzare l’impresa. La trasformazione digitale non consiste solo nell’adottare le tecnologie più recenti, nel ridurre il debito tecnico o nell’ottimizzare l’infrastruttura: alla sua base c’è l’obiettivo di stimolare la crescita, migliorare l’esperienza del cliente, aumentare la qualità e contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi di business.
In questo blog ti guidiamo attraverso i 10 passaggi fondamentali per affrontare con successo questo percorso strategico.

Guidare la nave della trasformazione

Hai appena iniziato il percorso di trasformazione digitale o hai avviato un progetto che ha perso slancio? In questo blog abbiamo preparato una pratica checklist con 10 passaggi fondamentali per rimettere la tua trasformazione digitale sulla giusta rotta. Pur non essendo un elenco esaustivo, questa guida ti aiuterà a restare focalizzato e a evitare di sentirti sopraffatto dal cambiamento.

Passaggio 1: comprendere il livello di maturità digitale della tua organizzazione

Fai il possibile per comprendere a fondo l’attuale ambiente IT, esaminando con occhio critico i sistemi legacy, l’infrastruttura e le capacità interne. La tua organizzazione utilizza strumenti e tecnologie moderne per innovare rapidamente e raggiungere gli obiettivi? Conduci un’analisi del livello di maturità digitale per identificare eventuali gap di competenze e capacità.
Possiamo aiutarti a condurre le valutazioni di maturità digitale DevOps e ITSM secondo ITIL® 4 e supportarti nei passaggi successivi una volta analizzato lo stato attuale della tua organizzazione.

Passaggio 2: definisci i tuoi obiettivi e sviluppa la tua strategia

Definisci cosa desideri ottenere dalla trasformazione: che si tratti di efficienza operativa, tempi di lancio sul mercato più rapidi, miglioramento dell’esperienza cliente, crescita dei ricavi o altro. Collabora con i colleghi dell’IT e degli stakeholder di business per costruire una strategia e delineare un piano dettagliato, passo dopo passo, che ti aiuti a raggiungere questi obiettivi. Questo approccio ti permetterà di pianificare, prioritizzare e implementare nuove iniziative in modo efficace, allineandole agli obiettivi organizzativi. Tuttavia, ricorda che pochi piani resistono all’incontro con la realtà, quindi preparati a misurare, riflettere, aggiustare e adattare la strategia.

Passaggio 3: abbraccia il cloud computing

Essere in grado di attivare rapidamente e in autonomia l’infrastruttura è una mossa fondamentale nella trasformazione digitale. La lentezza nel modernizzare l’infrastruttura senza questa capacità può rappresentare un ostacolo insormontabile, soprattutto quando è essenziale muoversi con flessibilità e scalare in modo adeguato. I modelli ibridi e multi-cloud possono ridurre la dipendenza da un singolo provider e superare eventuali problematiche legate alla sovranità dei dati, aprendo inoltre la porta a tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il machine learning per i tuoi team.

Passaggio 4: raccogli e agisci sui dati

I dati sono fondamentali per il successo di qualsiasi trasformazione digitale. Individua le metriche giuste per dimostrare i miglioramenti raggiunti e monitora costantemente questi indicatori. Fornisci alle altre aree aziendali la possibilità di raccogliere e analizzare i dati, così da acquisire le informazioni necessarie per guidare e supportare le decisioni. Con un’architettura dati unificata e strumenti che democratizzano l’accesso ai dati tra i diversi reparti, potrai aiutare i leader aziendali a prendere decisioni di qualità basate sui dati.

Passaggio 5: coltiva una cultura digitale

Per competere sul mercato, la tua organizzazione deve promuovere e sostenere l’apprendimento continuo per i team, inserendolo in una cultura sperimentale che favorisca la condivisione della conoscenza, il rischio calcolato e il miglioramento costante. Supportare l’upskilling e la alfabetizzazione digitale a tutti i livelli è un grande motore di innovazione. Con l’intelligenza artificiale, le normative e la politica che influenzano il nostro modo di pensare e agire, non lasciare che la tua cultura resti indietro.

Passaggio 6: focus sulla cybersecurity

La diffusione di tecnologie malevole e di attori non autorizzati, amplificata dall’uso innovativo e distruttivo nell’era dell’intelligenza artificiale, rappresenta un rischio significativo per le organizzazioni e i loro clienti. La cybersecurity deve essere al centro della tua trasformazione digitale, con strategie basate su un’architettura zero-trust, un’autenticazione e un’autorizzazione utenti robuste. Assicurati di continuare a formare il tuo personale, promuovendo la consapevolezza sulle più recenti minacce digitali e sulle tecniche di ingegneria sociale, insidie da cui non puoi permetterti di essere colto impreparato.

Passaggio 7: misura il successo e adatta

Implementare iniziative e sperare nel migliore dei risultati non è sufficiente. La tua strategia di trasformazione digitale deve includere una misurazione rigorosa e continua per comprendere successi e fallimenti e individuare opportunità di miglioramento. Usa metriche per monitorare i progressi, valutare i risultati e identificare punti deboli. Prevedi revisioni regolari per garantire l’allineamento con gli obiettivi di business e creare lo spazio necessario per cambiare rotta in caso di variazioni nelle priorità o nel contesto operativo.

Passaggio 8: collaborazione cross-dipartimenti

Il lavoro a compartimenti stagni ostacola gli sforzi di trasformazione digitale, perché la trasformazione digitale è impossibile senza una visione condivisa a tutti i livelli dell’organizzazione e una reale collaborazione cross-funzionale tra i team tecnici e di business. Progetti frammentati e specifici per dipartimento, con priorità e obiettivi diversi e talvolta in conflitto, rallentano seriamente i processi di trasformazione. Parte del tuo compito è promuovere con decisione team integrati, l’adozione di nuovi processi e metodologie e la co-responsabilità nelle iniziative digitali.

Passaggio 9: rimani agile e innovativo

Può sembrare ovvio, ma è importante non cristallizzarsi sulle proprie abitudini una volta avviati i processi di trasformazione, assumendo che un piano pluriennale sia immutabile per tutta la sua durata. È necessario essere agili, riflettendo frequentemente sui progressi raggiunti e verificando che il prossimo passo, pianificato con cura, sia effettivamente quello giusto in base alle conoscenze acquisite finora. Sfrutta queste informazioni per implementare cambiamenti digitali iterativi. Continua a incentivare la sperimentazione, pilota nuove idee su scala ridotta, ascolta i feedback e accetta di adattarti quando si concorda che la strada intrapresa non è del tutto corretta.

Passaggio 10: ottimizza la creazione di valore

Infine, la trasformazione digitale non riguarda solo crescita o efficienza. In definitiva, deve focalizzarsi sul miglioramento del valore per clienti e stakeholder. Questo significa utilizzare la tecnologia per soddisfare aspettative in continua evoluzione—che si tratti di un servizio più rapido, esperienze personalizzate o maggiore comodità. Ricorda di mettere il cliente al centro della tua strategia, comprendere le sue esigenze in evoluzione e sfruttare la tecnologia per ottenere miglioramenti misurabili.

FAQs sulla trasformazione digitale

Quali sono i primi passi che un CIO dovrebbe compiere quando considera di avviare un percorso di trasformazione digitale?
chevron icon
Il primo passo è valutare la maturità digitale della tua organizzazione, analizzando in modo obiettivo l’ambiente IT attuale, i sistemi legacy e le capacità esistenti (possiamo aiutarti in questo). Questo permette di individuare gap e opportunità. Successivamente, definisci obiettivi chiari: che si tratti di migliorare l’esperienza cliente, aumentare l’efficienza operativa o favorire la crescita, i CIO devono sviluppare una roadmap strategica che allinei le iniziative IT con gli obiettivi complessivi di business.
I CIO devono integrare la cybersecurity in ogni fase della trasformazione, iniziando da un’architettura zero-trust, con sistemi di verifica degli utenti robusti e protocolli di autorizzazione efficaci. Il personale deve essere costantemente formato sulle minacce più recenti e le strategie di sicurezza devono essere regolarmente riviste. Rimanere un passo avanti rispetto alle minacce in evoluzione è fondamentale, soprattutto considerando che nuove tecnologie come l’IA possono introdurre rischi aggiuntivi.
La trasformazione digitale richiede una visione condivisa e sforzi integrati tra tutti i dipartimenti. Team isolati con priorità frammentate possono ostacolare seriamente i progressi. I CIO devono promuovere la collaborazione tra IT e unità di business, incentivare l’adozione di nuovi processi e favorire la co-responsabilità nelle iniziative digitali per garantire allineamento e massimizzare l’impatto della trasformazione.
Scritto da
Matt Saunders
Matt Saunders
Lead DevOps
Grazie alla sua pregressa esperienza come amministratore di sistema Linux, Matt è un'autorità in tutto ciò che riguarda DevOps. In Adaptavist e non solo, è un sostenitore dei metodi di lavoro di DevOps, aiutando i team a massimizzare le persone, le procedure e la tecnologia per fornire software in modo efficiente e sicuro.
Agile
;