È importante ricordare che le date di fine del ciclo di vita non sono linee del traguardo, ma bordi di un precipizio. Considera la data di fine del ciclo di vita di Atlassian Data Center, il 28 marzo 2029, come una scadenza improrogabile e non come un obiettivo: assicurati di non arrivare al bordo del precipizio quando quella data sarà raggiunta.
Il tuo contesto aziendale unico è ciò che conta di più: occorre tenere in considerazione vincoli, storia e ambizioni future.
Ecco alcuni passi pratici da avviare subito mentre valutate il vostro percorso:
1. Preparazione:
- Eseguire la mappatura del proprio ambiente: prodotti, versioni, personalizzazioni, numero di utenti e volumi di dati
- Catalogare ogni app dell’Atlassian Marketplace e ogni integrazione; annotare i responsabili e i livelli di utilizzo e iniziare a verificare gli equivalenti Cloud
- Documentare i requisiti normativi, di residenza dei dati, di prestazioni e di disponibilità (uptime)
2. Scegli il tuo percorso:
- Il cloud è la destinazione più probabile, ma valutate le alternative che potrebbero essere adatte. Decidete app per app: migrare, sostituire, ritirare o consolidare.
3. Costruisci il team:
- Chi sono gli executive sponsor, i proprietari dei prodotti, gli amministratori, i responsabili della sicurezza e quelli legali, del procurement, della comunicazione e gli utenti esperti?
- Concorda i punti di decision making e le modalità di controllo dell'ambito
- Coinvolgi tempestivamente un partner che vi assista dove necessario
4. Pianifica il lavoro:
- Identifica le opportunità per la migrazione, tenendo conto di eventuali altri impatti sul business, blocchi dei cambiamenti o dipendenze
- Includi criteri di buffer e rollback
- Definisci i parametri di successo: tempi di inattività, qualità dei dati, adozione e soddisfazione degli utenti
5. Dimostra il tutto tempestivamente
- Crea siti di prova ed esegui proof of concept per comprendere le differenze che questi evidenziano
- Prova la proposta di cutover come se fosse un'esercitazione di emergenza per eliminare il rischio di sorprese.
6. Preparati per proteggere il business as usual:
- Effettua la migrazione in più fasi. Utilizza il dual-run dove necessario
- Organizza l'"hypercare", formazione e comunicazioni chiare in modo che il valore continui a fluire mentre si trasforma per il futuro
7. Inizia a raccontare la storia:
- Assicurati di creare un business case che bilancia le interruzioni con i vantaggi (sicurezza, TCO, nuove funzionalità)
- Comunicare poco ma spesso, stabilisci le aspettative e attieniti alla cadenza degli aggiornamenti
È indispensabile prendere una decisione oggi? No. È opportuno utilizzare la tempistica a proprio vantaggio per avviare le giuste conversazioni con il team che la realizzerà? Assolutamente sì. Fermare il panico, riflettere attentamente su quali saranno i prossimi passi da intraprendere e iniziare a formulare un piano. Il 2029 arriverà più velocemente di quanto si possa pensare e noi siamo qui per supportarti al meglio!