Passa al contenuto principale
L'IA nei servizi finanziari: compliance, governance ed efficienza
Condividi sui social

Naviga l’adozione dell’IA nei servizi finanziari: compliance, governance ed efficienza

Matt Saunders
Matt Saunders
Published on 23 giugno 2025
8 min di lettura
Una persona con un robot e un puzzle
Matt Saunders
Matt Saunders
Published on 23 giugno 2025
8 min di lettura

Scopri come la tua organizzazione di servizi finanziari può beneficiare dell’IA e dell’automazione, senza compromettere la conformità.

Nel settore dei servizi finanziari (FSI), non si può sfuggire alla burocrazia. Banche e altre istituzioni finanziarie sono fortemente regolamentate per buone ragioni, il che significa che ogni strumento, ogni processo e ogni persona coinvolta deve essere perfettamente allineata alle normative e garantire la conformità. Quindi, comprensibilmente, quando si introducono l’IA e l’automazione, non è semplice scegliere uno strumento e lasciarlo lavorare da solo.
Qui esploriamo le complessità dell’adozione di IA e automazione in un settore altamente regolamentato come il FSI. Dalla necessità di mantenere la conformità e integrare questi nuovi strumenti con i sistemi legacy, all’importanza di scalabilità e adattabilità, fino a come queste tecnologie possono ottimizzare i flussi di lavoro e ridurre i costi operativi.

Rispettare le normative, mantenere la conformità

Quando si tratta di adottare nuove tecnologie di IA e automazione, le organizzazioni del settore finanziario (FSI) devono considerare più aspetti rispetto ad altri settori. Questi strumenti devono rispettare normative rigorose, come il GDPR, il Regolamento UE sull’IA (EU AI Act) e i mandati della FCA nel Regno Unito; altrimenti, possono rappresentare più problemi di quanti ne risolvano.
Per navigare nel panorama normativo in evoluzione mentre si utilizzano strumenti di IA, potresti considerare le seguenti strategie:
Implementare un programma di conformità per l’IA
Questo dovrebbe prevedere un framework di governance dell’IA con politiche e procedure chiare, ruoli e responsabilità su come gli strumenti di IA vengono sviluppati e utilizzati. Inoltre, un quadro etico con linee guida per lo sviluppo, garantendo equità, trasparenza e responsabilità.
Sarà inoltre necessario avere responsabili della conformità, membri del team dedicati a supervisionare il rispetto delle norme sull’IA e assicurarsi che vengano rispettati i requisiti del framework di governance. Non dimenticare di adottare robuste misure di sicurezza dei dati per anonimizzare i dati quando possibile e ottenere il consenso esplicito dei clienti quando richiesto.
Effettuare una gestione proattiva del rischio
Questo include valutazioni dei rischi approfondite, con l’identificazione e la classificazione dei sistemi di IA in base ai livelli di rischio, in modo da poter esaminare con rigore le applicazioni ad alto rischio. È necessario inoltre effettuare un monitoraggio continuo per individuare potenziali rischi in tempo reale e garantire la conformità.
Una valutazione efficace dei rischi significa anche tenere traccia di eventuali cambiamenti normativi e prevedere le tendenze future, così da adattare di conseguenza i flussi di lavoro. Puoi anche utilizzare algoritmi di IA per analizzare le transazioni, sia a fini di conformità sia per individuare attività sospette.
Usa l’IA come supporto
Come detto, IA e automazione possono essere strumenti fondamentali nel controllo strategico. Puoi automatizzare la revisione dei documenti e i processi di validazione per migliorare accuratezza ed efficienza, e utilizzare l’IA per prevedere potenziali rischi futuri basandoti su pattern nei dati storici. Anche i chatbot basati su IA possono essere utili, fornendo risposte alle domande sulla conformità e guidando i membri del team nei processi di conformità.

Integrazione con sistemi legacy

La maggior parte delle organizzazioni del settore finanziario (FSI) deve fare i conti con sistemi legacy basati su tecnologie obsolete. Integrare strumenti di IA e automazione accanto a questi sistemi può essere complesso, soprattutto se per gli sviluppatori è necessario passare frequentemente da un contesto all’altro. È invece importante concentrare l’attenzione su soluzioni pensate per superare questa sfida — soluzioni che funzionino in modo fluido con i sistemi esistenti, e non contro di essi.
Strumenti come l’elaborazione intelligente dei documenti (IDP) possono automatizzare l’estrazione dei dati da moduli scannerizzati senza richiedere modifiche ai sistemi core. Piattaforme di osservabilità potenziate dall’IA possono fornire insight dai log legacy insieme a quelli delle applicazioni moderne in un’unica vista unificata. Allo stesso modo, motori di workflow low-code possono incapsulare servizi obsoleti con API moderne, permettendo una modernizzazione graduale.

Scalabilità ed adattabilità

Come per tutti gli investimenti tecnologici, la scelta degli strumenti di IA e automazione deve rimanere efficiente e utile, anche con l’evoluzione della tecnologia e i cambiamenti nelle esigenze aziendali. Questo è particolarmente importante per le organizzazioni del settore finanziario (FSI), dove l’ambiente normativo si evolve rapidamente. Che si tratti di entrare in nuovi mercati, adeguarsi agli aggiornamenti normativi o adattarsi alle richieste dei clienti, è fondamentale che questi strumenti, che fanno risparmiare tempo, siano scalabili e rilevanti nel lungo termine.
Strumenti rigidi possono diventare rapidamente obsoleti. Costringono a rifare costosi lavori e interrompono i flussi di lavoro degli sviluppatori. Con il mutare delle esigenze di business, i tuoi strumenti devono poter scalare e adattarsi senza interrompere i sistemi core o la produttività. Un’automazione efficiente e pronta per il futuro assicura un ritorno sull’investimento continuativo, riduce il debito tecnico e supporta un’innovazione sostenibile. Soprattutto, strumenti adattabili permettono ai team di rispondere rapidamente ai cambiamenti, aiutandoti a rimanere competitivo, conforme e focalizzato sul cliente.

Efficienza operativa e riduzione dei costi

Infine, l’IA e l’automazione possono svolgere un ruolo strategico importante nell’ottimizzare i flussi di lavoro di governance e conformità, riducendo la necessità di interventi manuali, migliorando l’accuratezza e accelerando i tempi di risposta normativa. Ad esempio, gli strumenti di elaborazione del linguaggio naturale possono analizzare e interpretare le norme in evoluzione provenienti da legislazioni e organismi regolatori finanziari, segnalando eventuali cambiamenti rilevanti per il tuo business.
Nel frattempo, i processi automatizzati possono semplificare attività ad alto volume basate su regole, come la verifica KYC e lo screening AML, garantendo precisione e migliorando la tracciabilità. Gli strumenti di IA possono inoltre aiutare a rilevare anomalie nei dataset delle transazioni per identificare più rapidamente frodi o violazioni della conformità. Tutto ciò riduce i costi operativi rafforzando al contempo i controlli sui rischi.

Tutta l’IA, senza compromessi

Non c’è motivo per cui organizzazioni del settore finanziario come la tua non dovrebbero beneficiare della potenza degli strumenti di IA e automazione. Certo, è ancora necessario rispettare le normative, ma questa nuova tecnologia può essere governata con attenzione e può persino aiutarti a garantire la conformità. Gli strumenti giusti possono integrarsi perfettamente con i tuoi sistemi legacy fondamentali e sapersi adattare e scalare al cambiare delle tue esigenze.
In definitiva, i vantaggi operativi sono troppo importanti per essere ignorati, ed è per questo che un approccio strategico all’adozione è così cruciale.
Se desideri supporto nell’integrare IA e automazione nei tuoi flussi di lavoro, con tutta la governance, scalabilità ed efficienza operativa già predisposte per te, possiamo aiutarti. Contattaci oggi stesso per scoprire di più su come trasformare le tue pratiche di sviluppo con Adaptavist.

Ricevi supporto esperto per l’integrazione dell' IA e automazione nella tua organizzazione di servizi finanziari

Contatta Adaptavist oggi stesso per trasformare le tue pratiche di sviluppo!
Scritto da
Matt Saunders
Matt Saunders
Lead DevOps
Grazie alla sua pregressa esperienza come amministratore di sistema Linux, Matt è un'autorità in tutto ciò che riguarda DevOps. In Adaptavist e non solo, è un sostenitore dei metodi di lavoro di DevOps, aiutando i team a massimizzare le persone, le procedure e la tecnologia per fornire software in modo efficiente e sicuro.
;