La maggior parte delle organizzazioni non aveva mai sperimentato un’interruzione su così larga scala né il conseguente impatto sull’infrastruttura IT, né comprendeva cosa fosse necessario per mitigare le conseguenze. I piani di emergenza non erano mai stati realmente messi alla prova, e la portata del blackout sembra non essere mai stata considerata durante la stesura di tali piani o nelle simulazioni di scenario. La buona notizia è che, a seguito dell’interruzione, l’86% delle aziende ci ha comunicato di aver incrementato gli investimenti finanziari nelle pratiche di sviluppo software e nella formazione.
Va però sottolineato che qualsiasi investimento aggiuntivo esprimerà il suo vero valore solo se accompagnato da un cambiamento culturale organizzativo completo verso una mentalità agile che coinvolga persone, processi e strumenti, ponendo particolare attenzione all’importanza del rischio e della conformità, tutti elementi fondamentali per proteggere le organizzazioni da vulnerabilità di questo tipo.
Il vecchio detto “fare di più con meno, ma farlo più velocemente” e il desiderio di dare priorità alla velocità a discapito della qualità potrebbero aver contribuito come fattori umani al disastro di questo evento. Ora, sei mesi dopo, e secondo la nostra ricerca, le pratiche di ingegneria del software stanno venendo riviste, le priorità negli investimenti software stanno cambiando e le normative vengono rispettate con rinnovato rigore. Nel rapporto potrete leggere esattamente come stanno cambiando le cose, ma è chiaro che un cambiamento è in atto.
Con una maggiore consapevolezza e attenzione verso la cybersecurity, questo è il momento ideale per rafforzare i metodi agili di lavoro, processi solidi e test accurati, oltre a rivedere i processi di gestione del rischio.
Le nostre soluzioni coprono valutazioni, implementazioni e formazione in ambito agile e DevOps, l’intero ciclo di vita dello sviluppo software e i processi aziendali. Se stai compiendo i prossimi passi verso la resilienza IT e la sicurezza futura, possiamo aiutarti.