Passa al contenuto principale
Funzionalità AI su Confluence per portare i tuoi contenuti al livello successivo
Condividi sui social

Funzionalità AI su Confluence per portare i tuoi contenuti al livello successivo

Jarin McClinton
Jarin McClinton
Published on 16 agosto 2024
12 min di lettura
Cloud con attivazione dell'AI
Jarin McClinton
Jarin McClinton
Published on 16 agosto 2024
12 min di lettura

Scopri come le funzionalità di intelligenza artificiale hanno migliorato Confluence, lo spazio di lavoro più affidabile per il tuo team

Atlassian Intelligence segna la prima grande incursione del fornitore di software nel campo dell’intelligenza artificiale. Sta trasformando il modo in cui funzionano i suoi prodotti principali (tra cui Confluence, Jira, Jira Service Management e Loom) rendendo più semplice svolgere il lavoro in modo efficiente e rapido, ottimizzando al contempo tutto ciò che questi strumenti essenziali hanno da offrire.
In questo contesto, esaminiamo come le funzionalità di intelligenza artificiale abbiano migliorato Confluence, lo spazio di lavoro più affidabile del tuo team, rivoluzionando la gestione della documentazione, la collaborazione sui progetti e molto altro.

Confluence si trasforma con le funzionalità di intelligenza artificiale

Confluence è diventato uno strumento di riferimento per alcune delle organizzazioni più grandi e di successo al mondo, aiutandole a creare, condividere e valorizzare il know-how interno. Atlassian ha sfruttato l’intelligenza artificiale per migliorare il lavoro di squadra, ottimizzare la creazione dei contenuti e semplificare la gestione delle conoscenze per chi utilizza Confluence Cloud. Tieni presente che alcune di queste funzionalità sono ancora in fase beta, ma stanno già rivoluzionando il modo di lavorare.

Riepiloga pagine e blog

Lo sai com’è: passare ore a sfogliare innumerevoli pagine, blog e commenti su Confluence per mettersi al passo e trovare le informazioni necessarie per far avanzare un progetto. A volte, basta un riepilogo. Con Atlassian Intelligence, puoi generare rapidamente un riassunto di tutto questo, rendendo molto più semplice passare al passo successivo.
Come iniziare:
Vai semplicemente alla pagina o al blog di Confluence di cui vuoi un riepilogo e clicca su “Riepiloga” in alto a destra (accanto all’icona del lucchetto). Questo strumento intelligente fornirà un riepilogo in un istante. Ricorda che è necessario avere abbastanza contenuti per poter creare un riepilogo e che non puoi riassumere contenuti che violano la Politica di utilizzo accettabile di Atlassian.

Ricerca domande e risposte

Se hai una domanda relativa al contenuto di una pagina di Confluence, idealmente la faresti a un collega, ma non è sempre possibile. Le funzioni di ricerca rapida e avanzata di Atlassian Intelligence utilizzano il linguaggio naturale per darti subito le risposte di cui hai bisogno, senza dover aspettare che qualcun altro sia disponibile.
Le risposte si basano su ciò a cui hai accesso nel tuo Confluence, quindi non vengono generati nuovi contenuti, ma vengono trovate le informazioni rilevanti nelle pagine esistenti. Funziona quindi al meglio quando il tuo sito Confluence è dettagliato e aggiornato. Otterrai risultati più utili facendo domande dirette e precise, piuttosto che soggettive. La risposta conterrà anche le fonti collegate, così potrai verificarne l’accuratezza o approfondire ulteriormente.
Come iniziare:
Per una ricerca rapida, seleziona il campo di ricerca nella barra di navigazione, scrivi la tua domanda e poi clicca su “Chiedi all’AI” nella finestra pop-up per ottenere la risposta.
Vuoi un filtro più dettagliato per domande più complesse? Seleziona “Ricerca avanzata” (o premi Invio nella barra di ricerca rapida) e scrivi la tua domanda. Lo strumento dovrebbe generare automaticamente una risposta se rileva una domanda, oppure puoi attivarla manualmente come descritto sopra.

Definizioni di intelligenza artificiale

Hai mai avuto la sensazione di essere sommerso da acronimi e termini aziendali? Non riesci a tenere traccia di cosa indicano i nomi dei progetti? Le definizioni AI ti forniscono il contesto necessario per sfruttare al meglio i contenuti di Confluence, senza dover cambiare contesto per capirlo da solo.
Come iniziare:
Quando visualizzi una pagina o un blog di Confluence (questa funzione non è disponibile mentre modifichi), evidenzia semplicemente la parola o il termine che vuoi definire, seleziona “Definisci” (lo troverai accanto all’opzione “Commenta”) e riceverai una definizione. Verranno inoltre inclusi link alle fonti per approfondire ulteriormente.

Genera e trasforma contenuti

Confluence ruota tutto attorno ai contenuti, quindi è naturale che le funzionalità di creazione e modifica dei contenuti di Atlassian Intelligence siano state integrate nel software. Con l’AI al tuo fianco, puoi scrivere nuovi contenuti utilizzando semplici suggerimenti, cambiare il tono della tua scrittura e renderla più accessibile ai team non tecnici.
Che tu la stia usando per aiutarti a scrivere un articolo su una nuova funzionalità, per adattare il tuo testo a un determinato pubblico o per farti aiutare con ortografia e grammatica, questa è una svolta nella creazione e trasformazione dei contenuti, che ti fa risparmiare tempo e fatica.
Come iniziare:
Per generare nuovi contenuti, crea semplicemente una nuova pagina o apri una pagina esistente a cui vuoi aggiungere testo. Poi:
  1. Seleziona “Atlassian Intelligence” dalla barra degli strumenti
  2. Inserisci un prompt (oppure puoi sceglierne uno dalla lista per iniziare). Guarda sotto per saperne di più sui prompt
  3. Clicca “Invio” e poi rivedi il contenuto. Puoi sempre aggiungere un altro prompt per ampliare o perfezionare ciò che lo strumento ha suggerito
Per modificare i contenuti esistenti di una pagina o di un blog e migliorarli, passa alla modalità di modifica ed evidenzia il testo su cui vuoi lavorare. Poi:
  1. Seleziona “Atlassian Intelligence” dalla barra degli strumenti
  2. Inserisci un prompt adatto o usa uno predefinito
  3. Clicca "invio" e rivedi il contenuto
Lavorando con i prompt
Questi strumenti si basano su prompts. Ci sono un numero definito di questi prompt che funzionano come una sorte di shortcut per ottenere piú velocemente il contenuto. Includono:
  • "Riepiloga testo" per condensare il tuo testo e renderlo più facile da comprendere
  • "Migliora scrittura" per perfezionare i tuoi contenuti migliorando la scelta delle parole, rendendo la scrittura più chiara e accessibile
  • "Correggi ortografia e grammatica" per eliminare errori di ortografia, punteggiatura e grammatica dal tuo testo
  • "Rendi più breve" per rendere la scrittura più concisa e comunicare i punti in modo più efficace
  • "Trova azioni da svolgere" per analizzare il testo e identificare potenziali compiti, decisioni, azioni da seguire, ecc., formattandoli in una lista di attività
  • "Suggerisci un titolo" per generare titoli accattivanti e pertinenti che catturino il contenuto del testo
  • "Brainstorming" per suggerire nuove idee che arricchiscono i contenuti e ti aiutano a vedere le cose da una nuova prospettiva, quindi organizzarle e strutturarle per te
  • "Cambia tono" per modificare lo stile della scrittura e darle l’impatto giusto. Puoi scegliere tra toni predefiniti, come informale, educativo, empatico, neutro e professionale.
  • I prompt di traduzione ti permettono di tradurre i tuoi contenuti in oltre 20 lingue
Non riesci a trovare quello che cerchi? Puoi anche usare i prompt liberi per creare il tuo, sia che tu voglia ispirarti, aumentare la produttività o semplicemente migliorare un po’ la tua scrittura.

Riassunto degli smart links

Gli smart links rendono il tuo contenuto più interattivo, permettendoti mostrare informazione più rilevante nelle tue pagine o nei blog.
Grazie all’AI, puoi ottenere tutte le informazioni di cui hai bisogno da quel Smart Link senza lasciare la pagina, con un riepilogo della destinazione del link, così puoi decidere se aprirlo o meno.
Come iniziare:
Passa semplicemente con il mouse su qualsiasi Smart Link in una pagina o in un blog di Confluence, seleziona “Riepiloga” e vedrai subito il riepilogo

Proteggere i tuoi contenuti

C’è molta paura diffusa riguardo all’AI, quindi è comprensibile essere un po’ diffidenti nell’introdurre i tuoi contenuti in uno strumento di intelligenza artificiale. Fortunatamente, con Atlassian Intelligence, i tuoi dati rimangono riservati, tutti i permessi utente esistenti saranno rispettati e gli amministratori potranno controllare chi ha accesso, per assicurarsi che l’AI venga utilizzata nel modo migliore per la tua organizzazione. Inoltre, è coperto anche dalla Privacy Policy di Atlassian.

Quali sono i prossimi passi per Confluence e l’AI?

Se tutto ciò non ha ancora stuzzicato il tuo interesse per gli sforzi di Atlassian sull’AI, ci sono molte altre novità all’orizzonte. Ecco alcune funzionalità in arrivo su Confluence da tenere d’occhio:
  • GAI generativa nell’editor: fai riferimento a pagine di Confluence e ticket Jira nei tuoi prompt e ricevi suggerimenti di leggibilità per migliorare la tua scrittura.
  • Riepiloghi AI: presto potrai riassumere i commenti in linea, senza dover leggere tutto, e generare un riepilogo della pagina per capire cosa è cambiato dall’ultima volta che l’hai vista.
  • AI nelle lavagne: genera idee dalle tue pagine Confluence e poi organizza e raggruppa queste idee in una lavagna AI per facilitare la condivisione con gli altri.
  • Conversione dei contenuti con AI: trasforma quelle lavagne in pagine Confluence e converti le pagine Confluence in ticket Jira.

Pronti per Rovo?

E tutto questo senza dimenticare Atlassian Rovo, la nuova gemma nella corona di Atlassian Intelligence. Con Rovo, invece di avere strumenti AI che supportano solo le app Atlassian, puoi usarlo per cercare tra dati, strumenti e altre piattaforme, ottenendo le informazioni di cui hai bisogno direttamente all’interno di Confluence.
Utilizza approfondimenti guidati dall’AI, schede di conoscenza e chat per darti un quadro molto più chiaro dei dati della tua azienda. E agenti virtuali per condensare e organizzare grandi quantità di dati, scomporre compiti complessi e imparare sul campo. Tutto ruota attorno al trovare rapidamente le conoscenze di cui hai bisogno, imparare e migliorare per fare progressi.

Il tuo Confluence è nel cloud?

Queste entusiasmanti nuove funzionalità sono disponibili solo per gli utenti di Confluence Cloud con piani Premium o Enterprise. Quindi, se vuoi partecipare all’azione, potrebbe essere il momento di considerare una migrazione.
E non dimenticare che Atlassian ha interrotto i suoi prodotti Server all’inizio di quest’anno, il che significa che gli utenti Server non riceveranno più aggiornamenti o supporto. Con Confluence Cloud ricevi aggiornamenti automatici di sicurezza e delle versioni (inclusi quelli per le funzionalità AI), il che significa che non perderai nessuna innovazione futura di Atlassian.
Inoltre, benefici di una facile scalabilità – un software che può adattarsi a tutti i tuoi utenti e alle tue esigenze man mano che cambiano – supporto e consulenza esperta, controlli di conformità e un sistema di disaster recovery integrato. È ottimo anche per i tuoi utenti, che possono accedere a Confluence ovunque si trovino, rendendo la collaborazione tra team distribuiti praticamente senza interruzioni.
Quindi, se non hai ancora effettuato il passaggio ad Atlassian Cloud, questo potrebbe essere il momento perfetto per valutare la migrazione.

Porta la potenza dell’AI nei tuoi contenuti

Vuoi saperne di più su come sfruttare la potenza di Atlassian Intelligence in Confluence, o hai bisogno di supporto per la migrazione ad Atlassian Cloud? Contattaci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutarti.
Scritto da
Jarin McClinton
Jarin McClinton
Global Head of Professional Services
Con più di 10 anni di esperienza nei ruoli di scrum master, architetto di soluzioni e consulente tecnico, Jarin ha una profonda conoscenza nel campo della risoluzione di problemi aziendali complessi con la tecnologia. Supervisiona la nostra consulenza globale, offrendo strategie adatte a migliorare la soddisfazione del cliente e a guidare la crescita.
;