Passa al contenuto principale
come misurare il flusso di valore per migliorare la delivery
Condividi sui social

Come misurare il flusso di valore per migliorare la delivery

Matt Saunders
Matt Saunders
Published on 10 dicembre 2021
9 min di lettura
Metriche DevOps
Matt Saunders
Matt Saunders
Published on 10 dicembre 2021
9 min di lettura
Vai alla sezione
Le metriche DevOps
Metriche di flusso
Trova la tua North Star metric
Ottieni il massimo dal DevOps grazie al value stream management
Tutte le informazioni in un unico posto
Pronto per iniziare il tuo viaggio VSM?

Sfrutta l’efficienza degli strumenti di Value Stream Management per liberare il potenziale inespresso dei team di delivery

Consegnare software può essere un processo complesso, con numerosi passaggi di consegna e insidie che fanno perdere tempo e slancio. Misurare questi aspetti ti aiuta a individuare le opportunità per migliorare l’efficienza e ad allineare tali miglioramenti al valore per il business – ovvero agli obiettivi comuni della tua organizzazione.
Durante l’intero ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC), dalla fase pre-sviluppo e sviluppo fino all’integrazione, al deployment e alla gestione del software, è possibile sfruttare il potere dei dati per ridurre sprechi e inefficienze, offrendo così più valore ai tuoi clienti.
Anche se strumenti e dati sono disponibili, riunire tutte le metriche e analizzare le informazioni può essere complesso. In passato, molte organizzazioni parlavano della grande quantità di dati a loro disposizione, ma poche riuscivano davvero a trarne il massimo beneficio. Oggi, grazie alle piattaforme di Value Stream Management (VSM), è possibile accedere alle metriche end-to-end della delivery software per trasformare il proprio ciclo di vita dello sviluppo (SDLC).
Gli strumenti di Value Stream Management (VSM) ti aiutano a misurare la stabilità dei tuoi flussi di valore utilizzando metriche DevOps e metriche di flusso. Diamo un’occhiata ad alcune delle metriche più comuni che dovresti monitorare.

Le metriche DevOps

Nel report Accelerate State of DevOps del 2019, DevOps Research and Assessment (DORA) ha individuato quattro metriche che rappresentano un’ottima base per le iniziative DevOps. Anche se non misurassi nient’altro, queste metriche ti offriranno comunque un buon indicatore dello stato di salute del tuo flusso di valore e della sua evoluzione.
Frequenza di distribuzione: Questa metrica misura quanto spesso effettui il deploy in produzione e dovrebbe essere facile da valutare. Più frequentemente distribuisci, più valore stai offrendo ai tuoi clienti, rendendola uno degli indicatori più chiari del successo di un’organizzazione DevOps. Dimostra che hai un processo di distribuzione maturo e sei pronto a implementare cambiamenti, ma non indica quanto sia effettivamente utile o prezioso il software distribuito.
Tempo di ciclo delle modifiche: Questa metrica misura quanto tempo intercorre dal momento in cui il codice viene effettuato il commit fino a quando quel codice è effettivamente live in produzione. A seconda dell’azienda, questo intervallo può variare da pochi minuti a diversi mesi. Indica se i team sono in grado di distribuire le modifiche senza restare bloccati in numerosi colli di bottiglia. Se il tempo di ciclo delle modifiche è lungo, significa che c’è molto da migliorare attraverso la semplificazione dei processi e l’automazione.
Tasso di fallimento delle modifiche: Questa metrica misura quante modifiche vanno in errore. Se distribuisci frequentemente e il tuo tempo di ciclo delle modifiche è rapido, è fondamentale che questi deploy non richiedano continui interventi correttivi. Se stai riscontrando molti errori, significa che devi spesso effettuare rollback, e di conseguenza i clienti ne risentono. Al contrario, se non hai quasi mai errori, probabilmente stai procedendo troppo lentamente, e quindi i clienti non stanno ottenendo un reale valore. Il tasso di fallimento delle modifiche è un buon indicatore dell’efficacia della copertura dei test.
Tempo medio di ripristino dei servizi: questa metrica misura il tempo necessario per riprendersi quando qualcosa va storto. Indica quanto rapidamente sei in grado di rispondere e riportare un servizio online, sia correggendo rapidamente i bug sia effettuando il rollback di una versione precedente. Più veloce è il tempo di ripristino, maggiori sono le probabilità che la tua azienda possa innovare e correre rischi, generando più ricavi e profitti, e assicurandoti di essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza.

Metriche di flusso

Una volta che hai chiare le metriche DevOps, puoi cominciare a fare più approfondimenti scoprendo cosa accade direttamente nel flusso di valore. È qui che entrano in gioco le metriche di flusso. Secondo il Flow Framework®, le metriche di flusso misurano il flusso del valore di business attraverso tutte le attività coinvolte nella sua produzione. Le quattro principali su cui concentrarsi sono:
Velocità – Misura la quantità di lavoro completato in un certo periodo di tempo per capire se la consegna del valore sta accelerando. Si calcola contando il numero di elementi di flusso (unità di valore nel tuo flusso di lavoro) completati in un arco temporale definito.
Tempo – Misura il tempo impiegato da un elemento per arrivare sul mercato. Calcola il tempo trascorso dall’inizio del lavoro fino al suo completamento, includendo eventuali periodi di inattività.
Efficienza – Misura la quantità di spreco in un determinato flusso di valore. L’efficienza di flusso è il rapporto tra il tempo attivo e il tempo totale di flusso calcolato sopra. Ti aiuta a identificare dove il valore viene perso a causa di attese o rallentamenti.
Carico – Misura come vengono utilizzati i flussi di valore valutando il numero di elementi di flusso in corso in un dato momento. Maggiore è il lavoro preso in carico, maggiore sarà la necessità di cambiare contesto. Questa metrica aiuta a monitorare il lavoro in corso e come questo si collega ai risultati finali.

Trova la tua North Star metric

DevOps e le metriche di flusso sono fondamentali per aumentare l’efficienza e individuare gli sprechi. Tuttavia, è altrettanto importante identificare una metrica centrale (o forse più di una) che sia strettamente legata alla ragion d’essere della tua organizzazione. Noi le chiamiamo North Star Metrics (NSM), ovvero metriche guida.
Le NSM sono collegate agli obiettivi principali del business e fungono da faro per mantenere tutti concentrati su ciò che si sta perseguendo. Supportano anche il processo decisionale: se un’azione non è allineata con una NSM, probabilmente non è una priorità per l’azienda. Sono focalizzate sul quadro generale, incoraggiando le persone a pensare alla crescita a lungo termine piuttosto che ai risultati immediati. Inoltre, aiutano a evitare le cosiddette “metriche di vanità”, che possono far sentire bene ma che in realtà non aggiungono valore reale al flusso di lavoro.
Non esiste una NSM “giusta” universale: dipende dal tuo business. Per trovare la tua, pensa a come misurare la soddisfazione del cliente. La tua NSM dovrebbe essere allineata al valore fondamentale che offri, facilmente comprensibile da tutti in azienda e utilizzata per valutare se le azioni e le altre metriche sono coerenti con gli obiettivi aziendali.

Ottieni il massimo dal DevOps grazie al value stream management

Per scoprire come il value stream management può aiutarti a individuare i colli di bottiglia, eliminare gli sprechi e accelerare il tuo SDLC, scarica oggi stesso il nostro eBook gratuito.

Tutte le informazioni in un unico posto

Sapere cosa è importante è fondamentale, ma avere abbastanza visibilità per sapere quali azioni intraprendere e mettere tutti sulla stessa linea è ciò da cui puoi davvero trarre vantaggio con le metriche.
Invece di dover tradurre i dati tra diversi strumenti, le piattaforme di Value Stream Management (VSM) raccolgono tutto in un unico luogo, offrendoti una visibilità completa e continua sull’intero flusso di valore. Potendo attingere costantemente a un set di dati più ampio e variegato, potrai ottenere migliori insight, prendere decisioni più informate e innovare più rapidamente. Inoltre, potrai monitorare lo stato di creazione di un prodotto digitale da diversi punti di vista, inclusi quelli business, sviluppo e operation.
Alcuni strumenti, come GitLab Value Stream Analytics, offrono analisi integrate che ti permettono di accedere a una vista condivisa e scoprire esattamente quanto tempo impiega ogni fase del flusso di lavoro del tuo team. Altri, come Plandek, raccolgono i dati da tutti i tuoi strumenti DevOps esistenti, fornendo insight per definire obiettivi, risparmiare tempo nei report, segnalare colli di bottiglia e aiutarti a migliorare la velocità e la precisione degli sprint lungo tutto il ciclo di vita dello sviluppo software (SDLC)
Qualunque piattaforma sia la tua preferita, un approccio proattivo alle metriche, da quelle DevOps e di flow fino alla tua North Star, è fondamentale. Presto, la vera misura del tuo approccio al Value Stream Management sarà il valore crescente che offrirai ai tuoi clienti ogni giorno.

Pronto per iniziare il tuo viaggio VSM?

Pronto a migliorare la tua delivery software con il Value Stream Management? Contattaci oggi stesso per sbloccare tutto il potenziale del tuo team!
Scritto da
Matt Saunders
Matt Saunders
Lead DevOps
Grazie alla sua pregressa esperienza come amministratore di sistema Linux, Matt è un'autorità in tutto ciò che riguarda DevOps. In Adaptavist e non solo, è un sostenitore dei metodi di lavoro di DevOps, aiutando i team a massimizzare le persone, le procedure e la tecnologia per fornire software in modo efficiente e sicuro.
;